top of page


31 ott 2020Tempo di lettura: 2 min
Incubo prima di Natale
Il bizzarro caso di Jack O’ Lantern
0 commenti


15 ott 2020Tempo di lettura: 4 min
Il mondo sommerso della pandemia: ovvero, le conseguenze invisibili
Riflessione sulla poca visibilità di alcuni temi e questioni inerenti al COVID-19.
0 commenti


5 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
La via della seta tra ieri e oggi
Un lungo viaggio per la Via della Seta tra passato e presente, che cosa è cambiato?
0 commenti


22 set 2020Tempo di lettura: 3 min
Siamo (ancora) vittime del modello del deficit
Difficoltà e ostacoli contemporanei nei modelli comunicativi della scienza
0 commenti


14 set 2020Tempo di lettura: 2 min
Valmarecchia: il paesaggio “dipinto”
La Valmarecchia: un paesaggio conteso tra arte e storia.
0 commenti


3 ago 2020Tempo di lettura: 2 min
Che mondo sarebbe senza console?
Compie 45 anni una tecnologia che ha cambiato le nostre vite
0 commenti

12 lug 2020Tempo di lettura: 2 min
IL FAMILY BUSINESS ITALIANO
Assetto proprietario vincente o modello superato?
0 commenti

2 lug 2020Tempo di lettura: 3 min
Non nominare il trash invano!
(Ri)definizione del Trash come fenomeno socio-culturale
0 commenti


21 giu 2020Tempo di lettura: 4 min
Unione e frammentazione: la forza dualistica del meme
Il meccanismo di inclusione-esclusione dietro all’apparente superficialità dei tormentoni digitali.
2 commenti

20 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Proposta francese: vendere la Gioconda per finanziare la ripresa
Dalla Francia un’idea per salvare la cultura dopo la crisi del COVID-19
0 commenti


16 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Quando la baguette è etimologicamente italiana
L’italiano non ha solo preso in prestito anglicismi, ma ha ricoperto anche il ruolo che oggi è dell'inglese.
0 commenti


15 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Purismo linguistico
Soluzione per salvaguardare la propria identità linguistica o barriera contro il contatto linguistico?
0 commenti


2 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Traduttori e interpreti vs tecnologia
Tecnologia che divora l’uomo o valida alleata per rafforzare la comunicazione tra culture?
0 commenti
bottom of page