Collezionare non è solo una professione o un passatempo ma una forma d’arte, un modo per il collezionista di raccontare la sua visione del mondo con oggetti quotidiani, pezzi di antiquariato e opere d’arte; tutti oggetti con cui il collezionista riflette e si confronta.
Prima dell’effettivo valore economico di un’opera, è la quantità ad attrarre il collezionista: lo spazio diminuisce e le raccolte prendono pieghe inaspettate tendendo all’infinito, non si tratta più di qualche dipinto o soprammobile antiquato ma di un intero mosaico geografico che ricopre le pareti della stanza.
Oggetti di vita quotidiana, opere d’arte e stranezze comprate al mercatino dell’usato cessano di essere singole entità, diventano protagonisti di un mondo a sé. Il collezionista diventa il Dio regolatore del suo personale microcosmo, ne seleziona le componenti per lui più significative e se ne prende cura in modo rigoroso e quasi maniacale.
La collezione è una forma d’arte perché vi troviamo un collage di manufatti e opere che dialogano tra loro in una condizione del tutto straordinaria. Al suo interno è lo spettatore ad avere la possibilità di creare collegamenti visivi tra le opere: potrebbe anche accadere che i colori accesi e le pennellate violente di Pollock vengano assimilati alle cromie sgargianti di una porcellana del Settecento.
Ogni opera si qualifica in base all’ambiente che ha intorno e agli oggetti che la circondano. Il collezionista dunque è un accumulatore di ricordi, racconti, momenti che rivede in ogni opera che espone, è il valore affettivo e le vicende legate all’opera stessa che la rendono preziosa ben oltre il suo valore economico.
E se stai pensando di scendere in cantina alla ricerca del tuo album di figurine, mi dispiace darti questa notizia ma non credo che senza un’acuta ricerca artistica riuscirai a farlo passare come opera d’arte.
Comments