Earth 2: investire in una terra "virtuale"

Immaginate che la terra sia riprodotta virtualmente online e che sia suddivisa in tante piccole “tessere” le quali, tutte della stessa dimensione, rappresentino fedelmente ogni territorio presente sul nostro globo. Stiamo parlando di “Earth 2”, una nuova piattaforma di investimento che sta spopolando online e che viene utilizzata già da numerosi utenti.
Ma come funziona?
Come anticipato la terra è divisa in tanti piccoli pezzi ciascuno dei quali, se libero, può essere facilmente acquistato. In alternativa le tessere si possono acquistare dagli altri utenti che ne sono in possesso. Il prezzo di ogni componente è, proprio come in qualsiasi mercato, regolato dalla legge della domanda e dell’offerta: ad un’alta domanda corrisponde un prezzo alto e viceversa. Naturalmente il prezzo di ogni lotto tiene conto della superficie riprodotta ed è il motivo per il quale, ad esempio, il centro di New York vale sicuramente più di un’area poco conosciuta.
Al momento il mondo virtuale è nella fase 1, in cui esiste semplicemente la compravendita dei “territori”, ma gli sviluppatori hanno già comunicato che ci saranno fasi successive nelle quali sarà possibile effettuare altri tipi di operazioni. Molti speculatori hanno già messo gli occhi su tale piattaforma, ma quanto è sicuro investire?
Numerose persone hanno acquistato dei territori sperando che il loro valore possa crescere in futuro, ma come ogni investimento, la possibilità di perdere denaro esiste ed è concreta. Essendo una piattaforma nata da pochi mesi, le certezze sono molto poche. Le modalità di prelievo dei propri fondi sono fumose e macchinose e molte funzionalità del sito sono spesso fuori uso o offline. C’è da dire infine che nessun utente è assicurato per una eventuale chiusura del sito o fallimento del progetto.
Come evolverà questa peculiare piattaforma di investimento?