Autore: #AndreaLucii

L’industria aiuta a fuggire dalla miseria, assicurando un lavoro e creando benessere, ma il rovescio della medaglia riguarda l’alterazione e l’inquinamento dell’ambiente.
L’aumento della quantità di merci prodotta e della popolazione mondiale provoca alterazioni ambientali per questa, e per le future generazioni.
Nasce di conseguenza una “nuova” disciplina che studia i metodi per diminuire i costi ambientali dell’industria.
L’Ecologia Industriale è una scienza multidisciplinare che si occupa dell’interazione tra attività industriale e ambiente, in modo da minimizzare l’impatto dei processi produttivi.
L’obbiettivo di questa scienza è quello di progettare e realizzare prodotti in modo da avere come parte integrante del processo il controllo dei rifiuti e delle emissioni.
Il termine Ecologia Industriale deriva dal concetto di metabolismo industriale sviluppato da Robert Ayres nel 1989, che rappresenta il continuo flusso di materiali ed energia in ingresso, e di rifiuti ed emissioni, in uscita, generato per la creazione dei beni utilizzati da un’economia e che in futuro ritorneranno nell’ambiente come rifiuti.
Da qui ne trascende il concetto di ecosistemi industriali, ovvero un ecosistema dove i rifiuti prodotti da un’azienda potrebbero essere impiegati come una risorsa. Ed è questo l’aspetto più importante da considerare: il riutilizzo di uno scarto, per creare qualcosa di nuovo.
È nato di conseguenza uno studio sui flussi di energia e di materia e della loro trasformazione in prodotti o rifiuti.
Ed il problema che viene messo in evidenza riguarda il fatto che in natura non esistono “rifiuti” in quanto essi vengono ritrasformati in sostanze assimilabili dai produttori primari e rimesse in circolo, mentre non è possibile dire la stessa cosa per i rifiuti prodotti dall’uomo.
L’ecologia industriale può avere successo esclusivamente attraverso una migliore conoscenza delle merci e dei processi, dei residui e delle materie prime; perché questi diventeranno fonti di inquinamento se non siamo in grado di riutilizzarli.
L’ecologia industriale può essere sfruttata per migliorare il nostro futuro?
Comments