Autore: #SaraCappelletti
Le fake news sono pericolose. Quando si fondano su distorsioni storiche, lo sono ancora di più. Nel momento in cui la manipolazione dell’informazione arriva a riscrivere interi capitoli del passato, l’identità di una nazione o di un gruppo sociale è compromessa. Di conseguenza, anche il presente e il futuro sono a rischio.
Il passato è da sempre un campo di battaglia per chi vuole assumere il controllo. Quando parliamo di fake history, non stiamo parlando di un errore di interpretazione o di una bugia dei singoli, ma di quella che la filosofa Hannah Arendt ha definito “menzogna organizzata”: fondata sul pregiudizio e non su dati reali, con un fine ben preciso di propaganda politica. La diffusione di affermazioni false o fuorvianti e il controllo della memoria hanno origini antichissime. Si pensi, per esempio, alla damnatio memoriae di epoca romana: la pena consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia riguardante la persona condannata, come se non fosse mai esistita.
Ci troviamo oggi di fronte a un mondo fatto di iper-comunicazione, in cui spesso le notizie vengono consumate in modo compulsivo e superficiale, sempre alla ricerca di qualcosa di sconvolgente; di una narrazione avvincente; di una scarica emotiva da condividere – non importa se a scapito della verità e della profondità. In questo contesto, l’alterazione del passato può diventare virale in men che non si dica e – in una sorta di amnesia collettiva - essere rapidamente utilizzata come giustificazione condivisa di un programma culturale o politico. Saper riconoscere le narrazioni alterate o fittizie è e sarà sempre più un’abilità fondamentale.
In Finlandia, fin dalle elementari, insegnano ai bambini a riconoscere le fake news. Per vincere questa battaglia e per formare cittadini consapevoli, attivi e responsabili, è fondamentale progettare momenti educativi di questo tipo. A che punto siamo, in questo momento? Quali strumenti possiamo costruire per combattere questi fenomeni?
Kommentare