top of page

Investire con l'inflazione

Luca Garofalo

inflazione-bond-linked
Come difendere i propri investimenti

L’ultimo dato sull’inflazione negli Stati Uniti ha segnato un nuovo record, registrando una variazione annuale del +6,2%. Il dato solito spaventa gli investitori, poiché un aumento dell’inflazione riduce il potere d'acquisto del denaro e di conseguenza i guadagni reali. Fortunatamente esistono strumenti, le obbligazioni indicizzate all’inflazione, che permettono di trarre beneficio da questa situazione. Per comprenderne il funzionamento è importante ricordare il funzionamento delle obbligazioni classiche.


Le obbligazioni sono titoli di credito che attribuiscono al possessore (creditore) il diritto ad una remunerazione periodica (cedola) ed alla restituzione del capitale a scadenza. Dunque, le obbligazioni nascono quando una società o uno stato ha bisogno di fondi e si indebita per ottenerli.


Un'obbligazione indicizzata all’inflazione (inflation linked) è un'obbligazione in cui le cedole pagate sono variabili e dipendono dall'indice dei prezzi al consumo (dato che misura l’inflazione). Di conseguenza se l’inflazione cresce l’investitore riceverà un pagamento periodico più alto; viceversa se scende. Così facendo, questo strumento fornisce protezione dai rischi d'inflazione.


Tra le inflation linked più famose troviamo i Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS) emessi dallo stato americano. E voi, conoscete questo tipo di obbligazioni?

Comments


Iscriviti al sito

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page