O' tir a gir' e tazze di latte

Esistono fenomeni fisici appartenenti alla nostra vita quotidiana a cui non sappiamo associare la corretta/specifica terminologia? Si, sicuramente. In questo breve articolo parleremo di due esempi appartenenti a tale categoria, che coinvolgono soltanto semplici concetti base di meccanica e fluidodinamica, a cui tuttavia possono sopperire in maniera pressoché completa il buon senso e un po’ di sana immaginazione.
Saprete sicuramente di cosa stiamo parlando con il termine tiro “a giro”, anche a seguito degli Europei di calcio appena terminati e svariati meme circolati a riguardo. A causa del moto traslatorio e rotatorio di un pallone da calcio immerso in un fluido (l’aria in questo caso) è possibile osservare un moto non rettilineo nella traiettoria del pallone appena calciato. Infatti, dalla combinazione di questi due moti, si generano correnti d’aria con velocità diverse sulle facce opposte del pallone, che causano complessivamente una diversa pressione su punti differenti della sfera, permettendogli così di girare. L’effetto risultante ottenuto è molto simile a quello di una portanza, generata ad esempio dalle ali di un aereo in volo. Questo fenomeno è (s)conosciuto come effetto Magnus.
Un altro esempio di fisica spicciola nella vita di tutti i giorni, l’effetto Coanda si verifica durante una gustosa colazione a base di latte e cereali. Grazie a questo effetto, infatti, un getto di liquido, ad esempio del latte, è portato a seguire il contorno della superficie del contenitore dal quale è versato. Tale fenomeno è dovuto ad un insieme di forze di attrito e adesione, che portano complessivamente il liquido ad aderire sulla superficie stessa. Questo stesso effetto può essere provato anche per via analitico-matematica attraverso l’integrazione delle equazioni di Eulero, le quali regolano alcune delle principali proprietà fluidodinamiche.
Conosci altri esempi di effetti o fenomeni fisici che influenzano la nostra vita quotidiana, di cui pensi di non sapere il nome?