Autore: #MartinaPaoli

“Che dolore! Ho un nervo accavallato!” Chiunque avrà pronunciato almeno una volta nella sua vita questa frase. Ma siamo sicuri che sia veramente così?
I nervi e il sistema nervoso in generale sono predisposti principalmente per la conduzione dell’impulso nervoso durante i movimenti del corpo e non solo. Sono in grado di adattarsi ai movimenti che facciamo, grazie allo scorrimento e allungamento a cui possono andare incontro. Certo è che non possono accavallarsi: e poi questo termine cosa dovrebbe dire? Un nervo annodato su sé stesso? Attorcigliato? Sarebbe qualcosa di anatomicamente impossibile.
La sensazione che spesso avvertiamo è dovuta a traumi ripetuti che generano cicatrici a livello del tessuto connettivo del muscolo, riducendo l’afflusso di sangue in una zona, inducendo una contrattura localizzata detta anche trigger point o disfunzione somatica. La contrattura è palpabile e può comprimere le terminazioni nervose e quindi un termine equino qui non è del tutto sbagliato, dato che il nervo si trova ad essere “imbrigliato”.
Con la terapia manuale e altre tecniche si può lavorare sull’area disfunzionale e risolvere il problema. E tu, sapevi che il nervo accavallato era solo una leggenda?
Comments