Autore: #AndreaGhiro

Oggi, 9 dicembre, è la giornata mondiale contro la corruzione. La corruzione è un fenomeno di cui tutti parlano, che tutti aborriscono e additano. Ma cos’è esattamente la corruzione?
È un accordo (o pactum sceleris) tra un funzionario pubblico e un privato, con cui il primo accetta dal secondo un compenso non dovuto per eseguire un atto che rientra nelle sue attribuzioni.
Per fare chiarezza, ecco alcuni punti fermi:
Gli autori sono almeno due e uno di loro deve essere un funzionario pubblico;
Deve essere accettato un compenso (non per forza monetario) per fare un atto che rientra nei ‘poteri’ del pubblico funzionario, ma che non necessariamente non sia dovuto. È possibile, infatti, che magari quest’ultimo lo avrebbe fatto comunque, ma in altro modo o in altro tempo;
Il bene tutelato è l’imparzialità della pubblica amministrazione.
Eppure, sebbene in linea teorica la corruzione sia il comportamento sopra descritto, in pratica sono molteplici le modalità con cui essa si realizza. Questo perché la corruzione è un fenomeno fluido: portando un ammontare cospicuo di denaro di provenienza illecita, i corruttori ed i corrotti sono alla continua ricerca di un modo per sfuggire alle ‘briglie’ della legge e di chi indaga. Ciò rende la corruzione un fenomeno in continua evoluzione, difficilmente individuabile, continuamente mutevole, che affligge la nostra società e mina le fondamenta e la coesione del sistema amministrativo e sociale dell’intera società.
Per saperne di più seguite stasera la nostra intervista con Davide del Monte, fondatore di Transparency International Italia, ONG che si occupa di contrasto alla corruzione in oltre 100 paesi nel mondo e in Italia da più di 20 anni. Parlando con Davide scopriremo cos’è Transparency, di cosa si occupa e come cerca di contrastare la corruzione, soprattutto in riferimento ai prossimi fondi del Recovery Fund che verranno concessi dall’Unione europea e che, se da un lato permetteranno grandi investimenti, dall’altro possono essere fonte di grande corruzione.
Kommentare