Autore: #LetiziaKerleshi
Se ci è mai capitato di salire sulla bilancia a distanza anche solo uno o due giorni, magari dopo qualche pasto più abbondante del solito, è probabile che abbiamo constatato un lieve aumento di peso. Per capire perché non dovremmo dare importanza a questa variazione e allarmarci, basta comprendere i meccanismi che causano questo fenomeno.
Il nostro peso corporeo complessivo è determinato da quelli che chiamiamo “compartimenti lenti”, ovvero la massa grassa e muscolare, e dai compartimenti veloci, ovvero l’acqua e il glicogeno. Come suggeriscono i nomi, questi due compartimenti necessitano di tempi differenti per essere modificati.
Il glucosio in eccesso proveniente dall’ alimentazione, dopo una giornata di pasti molto abbondanti, ad esempio, viene infatti immagazzinato nel muscolo e nel fegato sotto forma di glicogeno, che funge da riserva energetica. Ogni grammo di glicogeno si lega e viene immagazzinato con ben 2.7 grammi di acqua: quest’ultima insieme ad il glicogeno fa si che ci sia l’aumento di peso, ed ecco perché non coincide sempre con l’aumento di massa grassa. Questi, come sono stati accumulati, verranno consumati altrettanto rapidamente: non è una coincidenza che siano denominati “compartimenti veloci”.
La modifica della composizione corporea in termini di massa magra e grassa, richiede invece tempi più lunghi, di fatti si definiscono “compartimenti lenti”. Il nostro metabolismo, infatti, è “intelligente” e capace di mettere in atto vari meccanismi per preservarli il più a lungo possibile.
Salire sulla bilancia con molta frequenza, quindi, non ha senso e non può fornirci informazioni riguardanti la composizione corporea. Inoltre può essere spesso causa e manifestazione di un rapporto con il proprio corpo e con il cibo caratterizzato da ossessività ed eccessiva apprensione, e questo non è mai positivo.
Vi è mai capitato, magari dopo i pranzi di Natale, di salire sulla bilancia e allarmarvi?
Commenti